Foto curriculum: Consigli per un'immagine nel CV
Scritto da CVwizard, Team editoriale • Ultimo aggiornamento 3 febbraio 2025

Foto nel cv: pro e contro

Foto sul cv: si o no? Aggiungerla o meno? L'inserimento della foto nel cv è una questione abbastanza complicata e particolare. Nei paesi anglosassoni la foto non è quasi mai richiesta e, per questo motivo, i curriculum vitae di solito non la contengono. Al contrario, in Italia la foto sul cv a volte è espressamente richiesta e, laddove non lo sia, è comunque caldamente raccomandata.

Crea un CV

Foto sul cv: cosa dice la legge italiana

La legge italiana non si esprime in merito alla necessità o meno di aggiungere la propria foto sul curriculum vitae, lasciando alle aziende e ai candidati la facoltà di decidere autonomamente. In virtù della legge sulla privacy, la foto è considerata un elemento sensibile e per questo motivo va trattata come tale.

Inoltre, in molti contestano il fatto che la richiesta di una foto allegata al curriculum sia implicitamente discriminatoria, dal momento che la scelta di un candidato rispetto ad un altro potrebbe essere influenzata da fattori diversi rispetto alla professionalità e alle capacità.

Foto sul cv: i pro

Mostrare il proprio volto sul cv può essere una mossa efficace sotto diversi punti di vista.

In primis, in questo modo un semplice pezzo di carta viene personalizzato al massimo e si differenzia rispetto agli altri candidati.

Ma, soprattutto, la foto avvicina virtualmente candidato e recruiter:  stabilisce un primo contatto tra le due figure e, come confermato da diverse ricerche, contribuisce a potenziare il personal branding..

Inoltre, per colpire l’attenzione dei selezionatori, usare un pizzico di creatività può essere una buona idea, e aggiungere immagini e foto può essere il modo giusto, specialmente in caso di posizioni particolarmente creative o professioni nuove.

Se poi decidi di aggiungere anche il link al tuo profilo su Linkedin, dove con ogni probabilità la tua foto c’è, allora inserire la stessa immagine nel curriculum è d’obbligo: renderà il tuo profilo più coerente e anche più memorabile. .

Foto sul cv: i contro

La presenza della foto sul cv può far passare in secondo piano la professionalità del candidato.

La foto può causare discriminazione, almeno per quel che riguarda la prima selezione dei candidati, e rivelare molto della persona in questione, anche dettagli personali che appartengono appunto alla sfera dei dati sensibili come accade per stato civile e orientamento sessuale e religioso.

Foto curriculum sì o no? 

Come comportarsi dunque? Inserire o meno la foto nel CV?

Se l'azienda per la quale ti stai candidando richiede la presenza della foto, non puoi ometterla pena l'esclusione immediata dalla selezione.

Se l'azienda non esplicita nulla in questo senso, puoi decidere personalmente se inserire la tua foto o meno sul curriculum, scegliendo quella più appropriata.

Come deve essere la foto nel curriculum?

Se hai deciso di inserire la tua foto nel curriculum, non devi sottovalutare l'immagine che andrai ad utilizzare. La foto, se inserita, è un elemento di presentazione e per questo motivo deve restituire un’immagine affidabile e professionale del candidato.

Vanno dunque evitate le foto non professionali, quelle che ti ritraggono a figura intera o in situazioni di svago o divertimento, le foto sfocate e similari.

Nella scelta della foto, vale la stessa regola che si segue quando si producono foto per documenti ufficiali.

Vanno dunque tenute a mente le seguenti regole non scritte, ma fondamentali.

Foto per il CV: le regole principali

  • Risoluzione e qualità ottimali: la foto per il CV deve essere di ottima qualità e nitida, e cioè ad alta risoluzione, così che non risulti sfocata.
  • Dimensioni appropriate: il formato standard consigliato è quello fototessera, che equivale a circa 3,5 x 4,5 cm.
  • Sfondo e luce: la foto deve essere scattata su sfondo neutro, senza dettagli che distraggono, e con la luce giusta, per esempio quella naturale se si è in pieno giorno.
  • Aspetto professionale: nella foto per il CV, il candidato è a mezzobusto,  con il volto  ben visibile, abbigliamento e acconciatura adeguati. Non dimenticare di sceglierne una recente; se non ce l’hai, fanne una apposta. 
  • Espressione e postura: spalle dritte, sguardo rivolto in camera, un sorriso garbato; così la foto comunica sicurezza ma anche affabilità.

Come inserire la foto sul cv

Una volta selezionata la foto, bisogna inserirla nel CV. Lo spazio ideale è in alto, a destra o a sinistra rispetto ai dati personali.

Se hai creato il tuo curriculum con un documento di testo, come Word o Google Doc, dovrai inserire la foto come immagine caricandola dal computer. Fai attenzione a non modificare le sezioni del CV e a regolare le dimensioni della foto in modo che risulti tutto ben proporzionato.  

A questo punto salva il documento in formato PDF così che in fase di apertura la formattazione non vada persa.

Se hai creato il tuo curriculum con CVwizard, l'inserimento della foto nel cv è molto  più semplice: basta  cliccare sullo spazio appositamente riservato alla foto e caricarla, con un click.

Layout e formattazione rimangono a posto, non dovrai preoccuparti di sezioni che slittano o interlinee che saltano. Inoltre, potrai scegliere tra una varietà di modelli di cv diversi, con vari formati e cornici per la foto.

Foto curriculum: come fare per candidarsi all’estero 

A differenza dell'Italia dove la foto è spesso richiesta e, qualora non lo sia, è gradita, all'estero le cose possono essere molto diverse. Se ti candidi per una posizione lavorativa in un paese anglosassone con curriculum in inglese, non dovrai aggiungere la foto sul tuo curriculum vitae e raramente ti sarà chiesto di farlo.

Secondo i recruiter più esperti, infatti, aggiungere la propria foto sul cv per candidature su Londra, Dublino, ma anche Stati Uniti e Australia aumenta la possibilità di essere scartati a priori dell'80%.

Se decidi di candidarti per posizioni lavorative all'estero, prima di inserire la tua foto nel cv informati bene sulle consuetudini e sulle leggi del posto, così da poter adattare il curriculum di conseguenza. Ricordati di valutare anche se è il caso o meno di utilizzare il formato Europass per il tuo curriculum, visto che in molti paesi europei è ormai in disuso.

Foto per il CV: checklist finale

Concludiamo con un elenco puntato di consigli per riassumere le indicazioni principali della nostra guida.

  • Per decidere se mettere la foto nel cv o meno, prendi in considerazione il paese in cui invierai la candidatura.
  • In Italia la foto per il cv non è obbligatoria, ma l’abitudine è quella di inserirla; all’estero non è così, soprattutto nei paesi anglosassoni (in caso di dubbi, meglio informarsi).
  • La foto per cv deve essere ad alta risoluzione e in formato fototessera.
  • Scegli una foto recente, dove hai un aspetto e un’espressione professionali, su sfondo neutro.
  • Inserisci la foto nel cv nella sezione adeguata, in genere la prima, e fai attenzione a non modificare il layout del documento.
  • Per rendere più semplice l’inserimento della foto, puoi usare un modello di cv preimpostato, come quelli di CVwizard.
  • Una volta scelta e inserita la foto giusta, salva il cv in pdf.
Condividi su:
CVwizard
CVwizard
LinkedIn
Team editoriale
Il team di CVwizard offre orientamento per creare CV e lettere di presentazione attraverso consigli pratici, ampia conoscenza di settore e consulenza esperta, per avere successo nella ricerca di lavoro.

Impressiona con il tuo curriculum vitae

Crea e scarica un CV professionale in modo facile e veloce.

Crea un CV